TIPO DI SCORRIMENTO
|
 |
 |
Foro a boccola |
Gabbia a rullini |
Cuscinetti a sfera |
TIPO DI PAVIMENTO
 |
|
|
|
|
|
|
Cemento |
Ceramica |
Moquette |
Asfalto |
Trucciali |
Griglia |
Sterrato |
TIPO DI SUPPORTO
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Piastra fissa |
Piastra girevole |
Piastra girevole con freno |
Rotante con foro centrale |
Rotante con foro centrale e freno |
Rotante con codolo filettato |
Rotante con codolo filettato e freno |
Rotante con codolo liscio |
Rotante con codolo filettato e freno |
MISURE DELLA RUOTA
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
Diametro ruota |
Larghezza fascia |
Diametro foro mozzo |
Lunghezza mozzo |
Altezza totale |
Dimensione piastra |
Interasse fori |
Diametro fori |
Diametro foro passante |
Diametro perno |
Altezza perno |
CONDIZIONI DI UTILIZZO
|
 |
 |
Durezza |
Temperatura ambiente |
Portata |
GUIDA PER SCEGLIERE LE RUOTE
|
Una ruota è un oggetto circolare in grado di ruotare attorno ad un asse centrale. La ruota è composta dai seguenti elementi: 1. nucleo 2. rivestimento 3. mozzo 4. supporto Le ruote possono essere composte da diversi materiali sia per quanto riguarda il nucleo che per il rivestimento . Inoltre differescono tra loro per dimensioni, tipologia di scorrimento e capacità di carico. Per ogni singola esigenza è fondamentale individuare la ruota, con l’eventuale supporto, più adatta. In questa scelta è necessario tenere in considerazione la tipologia di impiego, l’ambiente di utilizzo ed il carico che dovrà sopportare.
IL SUPPORTO Il supporto è un elemento di unione tra la ruota ed il carrello/ macchinario/ apparecchiatura ecc. Le ruote a movimentazione manuale solitamente non sono motrici ma sono previste soltanto per operazioni di traino o spinta con mezzi manuali o meccanici con velocità ridotta ( max 4 km/h).
Esistono diverse tipoligie di supporto in funzione della tipologia di rotazione e movimento che permettono:
Supporti rotanti I supporti rotanti ruotano intorno al proprio asse verticale al variare della direzione di marcia. Possono essere con piastra, con foro passante, con perno liscio o perno filettato. Tutte queste tipologie di supporti possono avere il freno incorporato.
Supporti fissi Non può ruotare, serve a tenere la ruota lungo una linea guida ed è disponibile soltanto nella versione con piastra.
Sullo stesso carrello/ macchinario/ apparecchiatura è possibile utilizzare ruote con supporti diversi per massimizzarne le prestazioni.
|
TIPI DI SCORRIMENTO
|
Foro boccola La boccola è il tipo di scorrimento più semplice, economico e resistente. Le ruote con supporti e foro passante sono normalmente utilizzate per carrelli movimentati a bassa velocità e distanze corte. Questo tipo di scorrimento non richiede particolare manutenzione se non in alcuni casi dove viene raccomandato l’impiego di grasso e olio. È particolarmente resistente alla corrosione e agli urti.
Gabbia a rullini Il cuscinetto a gabbia a rullini è uno scorrimento forte con un ridotto ingombro di montaggio che e non richiede particolare manutenzione. È la tipologia di scorrimento più utilizzato per carichi leggeri-medi. Si compone di rullini in acciaio ingabbiati in una struttura di acciaio o nylon. I rullini vengono lubrificati al momento del montaggio per cui non necessitano di ulteriore manutenzione.
Cuscinetto a sfere Il cuscinetto a sfere è ideale per carichi medio-pesanti dove la facilità di scorrimento è di primaria importanza. È composto da sfere in acciaio inserite in una gabbia che gira tra un anello esterno ed uno interno anch’essi in acciaio. Le sfere vengono lubrificate al momento del montaggio e sigillate per una miglior impermeabilità
|
TIPI DI SUPPORTI
|
Per le ruote con supporti fissi e rotanti si presenta la necessità di fissare saldamente la ruota al carrello/ apparecchiatura/ macchinario.
Gli elementi di fissaggio presenti nelle nostre ruote sono i seguenti:
Fissaggio a piastra
da avvitare, è consigliata per tutti i macchinari o superfici piatte. Sono utilizzate sia per i carichi leggere che per le alte portate solitamente per applicazioni industriali. È necessario prestare particolare attenzione alle dimensioni della piastra, l’interasse di fissaggio dei fori così come il diametro dei fori di fissaggio.
Fissaggio con foro centrale
questa tipologia di fissaggio presenta un foro centrale da avvitare al carrello. È necessario prestare particolare attenzione al diametro della piastra e al diametro del foro centrale.
Fissaggio con codolo filettato
il codolo viene avvitato direttamente nel carrello e fissato con un dado. Bisogna prestare attenzione al diametro del codolo filettato e alla lunghezza del codolo.
Fissaggio con codolo liscio
il codolo viene fissato direttamente in un tubo o in un foro. Si utilizza in caso di ruote per carichi leggeri. Esiste anche la versione con codolo a clip: il codolo viene inserito in un apposito tubo e fissato con un anello a molla. Le ruote con questo tipo di fissaggio si montano velocemente e sono solitamente utilizzate per le ruote da mobilio. Per la scelta del fissaggio con codolo bisogna considerare il diametro del codolo nonché la lunghezza di quest’ultimo.
|
TIPI DI BATTISTRADA